Articoli
Guardare oltre la REC - condominio è possibile?
Intervista con l’avv. Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia di Confcooperative. La direttiva europea sulle energie rinnovabili (RED II) ha introdotto un nuovo e prezioso elemento della transizione ecologica: le comunità dell’energia o energy community, realtà caratterizzata dalla partecipazione diretta e una condivisione ...
Editoriale Walter Righini
Gli ultimi giorni del 2020 si sono colorati di rosso e arancione e con un po’ di giallo; il bianco candore delle abbondanti nevicate di questi giorni, ci fa vivere questo inizio 2021 in un’atmosfera candida e incontaminata, nonostante tutto! Piano resilienza e ripresa: idee chiare sulla transizione green?! Si è concluso un 2020 non comune; un anno che ...
BECoop
Intervista con il team di White Research, azienda responsabile del progetto.
La Direttiva sulla promozione delle rinnovabili denominata RED 2 prevede la costituzione e l’avvio di comunità dell’energia (Art.22) valorizzando le fonti rinnovabili presenti sul territorio. Il recepimento della Direttiva nella legislazione nazionale dei Paesi membri ...
Agricoltura sostenibile: tira una nuova aria nel bacino padano!
Intervista con Gabriele Boccasile dell’Unità Operativa “Green Economy e sostenibilità Ambientale in Agricoltura della DG Agricoltura di Regione Lombardia. Nei giorni scorsi si è svolta la settimana del EUgreenWeek, nel corso della quale la DG Ambiente della Commissione europea ha promosso il LIFE AWARD 2020, l’evento che ogni anno ...
Bilanciamento di rete: Gli impianti a biomassa e biogas agricolo esistenti che servizio possono offrire al Sistema?
Intervista con il dott. Michael Wunderer, responsabile Energy Trading e Business Development dell’Unione Energia Alto Adige. In vista della prossima scadenza del periodo di incentivazione degli impianti a biomassa e biogas agricolo, diversi operatori stanno valutando la possibilità di diversificare i servizi che questi impianti possono offrire ...
L’Europa punta sull’idrogeno: al via la nuova strategia. Sarà la vincente?!
Intervista con il dott. Alberto Rocamora Garcia, policy officer presso Bioenergy Europe. Lo scorso 8 luglio la Commissione europea ha presentato la strategia sull'idrogeno per un'Europa climaticamente neutra in contemporanea al pacchetto sull’integrazione energetica. Bruxelles stima che l'idrogeno “green” potrebbe soddisfare il 24% ...
S.O.S Ambiente!! L'EU sta perdendo le foreste o le foreste invadono l’EU?
Intervista con il prof. Gherardo Chirici, tra i massimi esperti in Italia di geomatica forestale nonché di gestione sostenibile delle foreste. C’è bisogno di chiarezza, oggi più che mai sullo stato delle foreste in Italia, in Europa. Da pochi giorni è stato pubblicato uno studio del Joint Research Center della Commissione Europea, in cui viene illustrato ...
Stati generali dell’economia: quali prospettive per la ripresa?
Intervista alla dott.ssa Carla Tomasi – Presidente FINCO. Lo scorso 17 giugno Finco è stata invitata a partecipare agli Stati Generali dell’Economia quale Federazione rappresentante le aziende e la filiera delle costruzioni. Finco, di cui FIPER è associata, ha presentato una serie di proposte da inserire nel Piano Rilancio presentato dal ...
Bioeconomia per raggiungere gli obiettivi del Green Deal?
Intervista al dr. Andrea Camia - Fase 2: la ripartenza. Investimenti finalizzati ad accelerare la transizione energetica e riorientare il sistema produttivo verso la bioeconomia. Spesso in questi giorni abbiamo sentito parlare di bioeconomia, green new deal per la messa in atto della fase 2. Ma concretamente, nella nostra vita quotidiana ...
Assemblea FIPER - Webinar 15 maggio 2020
Dedichiamo l’editoriale di maggio alle prospettive della Federazione illustrate nel corso della relazione del presidente Righini nell’Assemblea annuale tenutasi in webinar il 15 maggio 2020. Cari soci, cari membri del comitato tecnico scientifico, ben ritrovati nella nuova dimensione lavorativa post corona virus che ci ha indotto ad organizzare ...
Fase 2: ripresa economica e tutela della salute. L’appello di 150 scienziati al Governo!
Intervista al prof. Franco Cotana dell’Università di Perugia, tra gli scienziati firmatari dell’appello rivolto al Governo. In questi giorni è stato lanciato l’appello di 150 scienziati e accademici italiani per porre le basi ad una ripresa in tempi stretti salvaguardando la salute pubblica. Obiettivo raggiungibile? A quanto pare gli scienziati italiani si rifanno ...
Trasformare il veleno in medicina: “dal corona virus verso l’economia circolare a basse emissioni”
A cura della dott.ssa Vanessa Gallo- Segretaria nazionale FIPER. Chi l’avrebbe mai detto che ci saremmo occupati di COVID 19 anziché di biogas agricolo nell’editoriale di marzo. Innanzitutto, un ringraziamento ai medici, agli infermieri e a tutte le persone che in questo momento sono in prima linea nell’affrontare l’emergenza. Un pensiero speciale ...
Il new PNIEC italiano risponde alle raccomandazioni EU?
lntervista con il dott. Raffaele Tiscar, presidente del Monitor PEC. Il Governo italiano ha inviato nei giorni scorsi alla commissione europea la versione definitiva del PNIEC. A giugno la Commissione pubblicherà le valutazioni finali dei PNIEC, dopo aver verificato le indicazioni inviate dagli Stati membri in relazione alle raccomandazioni formulate ...
2020: nuova fase per il Green New Deal puntando agli obiettivi del 2030
A cura di Walter Righini, presidente FIPER - Nel discorso di fine anno, il presidente Mattarella ha lanciato un messaggio di speranza e fiducia che rimette al centro dell’agenda politica la necessità di evolvere il Sistema Paese verso un’economia a basse emissioni. Abbiamo accolto con entusiasmo questo invito; crediamo che il parco ...
Credito di imposta speciale per il teleriscaldamento a biomassa e geotermia: uno strumento efficace per i clienti e per l’ambiente
Intervista con il dott. Commercialista Gioacchino Pantoni, fiscalista esperto su questa tipologia di credito e membro del comitato tecnico scientifico FIPER. In questi giorni il Governo è impegnato nella redazione e passaggio alle Camere della legge di stabilità 2020. A livello europeo si sta lavorando per la modifica della Direttiva sulla fiscalità ...
Bioenergy Europe: uno sguardo europeo sulle prospettive delle bioenergie
Intervista con la dott.ssa Giulia Cancian, policy advisor di Bioenergy Europe. L’orientamento politico delineato dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von del Leyen di un’Europa "Climate neutral" entro il 2050, apre nuove prospettive di sviluppo per il settore delle bioenergie. Negli ultimi mesi, Bioenergy Europe ...
Dal Globale al Regionale: la voce di Regione Lombardia al Climate Week di New York
Intervista rilasciata dall’Assessore Raffaele Cattaneo - Dal 23 al 29 settembre si è tenuto il Climate Week a New York presso le Nazioni Unite. Questo appuntamento ha rappresentato un momento importante a livello mondiale per illustrare, condividere, proporre le principali azioni sul cambiamento climatico che le diverse istituzioni ...
Miglioramento qualità dell’aria: nuova soluzione sperimentata da RSE per il trattamento dei fumi da combustione di biomassa
Intervista con l’ing. Luigi Mazzocchi, direttore del Dipartimento Sistemi di Generazione di RSE. Lo scorso 11 luglio si è svolto a Milano l’incontro all’interno del progetto europeo Prepair (Pro Regions Engaged to Policies of Air) tra le Regioni del Bacino Padano e altri partner nazionali ed europei per condividere l’esperienza e le buone prassi con ...
ERSAF: Foreste da Vivere a 360°
Intervista con il presidente di ERSAF Alessandro Fede Pellone. Nel corso dell’edizione Forlener 2019 è stato siglato un importante accordo tra l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e Foreste- ERSAF e l’Associazione dei Consorzi Forestali della Lombardia. Un accordo che segna un punto di svolta per la gestione forestale dei boschi ...
25 anni teleriscaldamento Dobbiaco-San Candido: un esempio virtuoso di prosumer dell’energia
Intervista con il presidente della società Cooperativa di Teleriscaldamento Dobbiaco-San Candido Hanspeter Fuchs Il 25 maggio la società Cooperativa di Teleriscaldamento Dobbiaco-San Candido ha compiuto 25 anni. Una tra le prime realtà costituitasi in provincia di Bolzano ha svolto un ruolo di propulsore di sviluppo sul territorio. Dal ...
FIPER: senza l’apporto delle biomasse/biogas impensabile raggiungere gli obiettivi previsti dal PNIEC
Si è conclusa la consultazione pubblica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico sul Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima- PNIEC. Fiper ha sottolineato che senza l’apporto delle biomasse/biogas è impensabile il raggiungimento del 30% di produzione da FER al 2030 per tre ragioni fondamentali ...
Rapporto Stato delle Foreste: l’inizio di un nuovo corso per la politica forestale italiana?
Intervista con il dott. Raoul Romano, ricercatore del centro Politiche e Bioeconomia del CREA. Nella giornata mondiale delle foreste, proclamata dall’Assemblea generale delle nazioni unite e celebrata in occasione del primo giorno di primavera, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo ha presentato il primo Rapporto ...
Assemblea FIPER 2019
Dedichiamo l’editoriale di marzo alle prospettive della Federazione illustrate nel corso della relazione del presidente Righini nell’Assemblea annuale tenutasi a Alba il 22 febbraio 2019. “Cari soci, cari membri del comitato tecnico scientifico, abbiamo deciso di anticipare l’Assemblea FIPER nel mese di febbraio per presentare i risultati dello studio ...
Tempesta Vaia: un’occasione di cambiamento di rotta nella politica forestale italiana?
Intervista con Carmelo Puntel, presidente dei Consorzi Forestali della Lombardia, membro del Consiglio Direttivo di Federforeste e rappresentante FIPER al tavolo del MIPAAF sulla filiera legno. A tre mesi dopo la tempesta Vaia che ha colpito il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Alto Adige e più marginalmente la Lombardia, cosa è cambiato e ...
Obiettivo 2019: accelerare il processo di transizione verso l’economia a basse emissioni
Editoriale Walter Righini, Presidente FIPER. La sfida europea di innalzare il target sulla produzione di energia rinnovabile, passando dal 27% al 32% e di riduzione del 40% di emissione di CO2 entro il 2030 recepita nella nuova Direttiva denominata “RED 2” approvata in giugno 2018 è stato sicuramente un segnale positivo e dirompente ...
Il bosco ritornerà. Un invito all’Azione e alla Responsabilità Collettiva
Intervista con il dott. Luigi Torreggiani, giornalista forestale di Compagnia delle Foreste, tra i fautori e uno dei protagonisti del video. Dedichiamo l’editoriale di dicembre alla rinascita, al ritorno del bosco nelle aree colpite dalla tempesta Vaia, provocando migliaia di ettari di crolli nei boschi di Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia e ...
Mercato per il servizio di dispacciamento - MSD: il teleriscaldamento SEM di Morbegno fornisce servizio di flessibilità
Intervista con il Sig. Colli, responsabile dell’ impianto di cogenerazione e teleriscaldamento di Morbegno della Società Elettrica in Morbegno (SEM). Da pochi giorni è stata validata l’unità virtuale aggregata di produzione- UVap del gruppo EGO Power di Genova con l’impianto di teleriscaldamento cogenerativo della Società Elettrica ...
Nuova pubblicazione FIPER: Biogas agricolo: driver di sviluppo per la filiera agro-alimentare
A cura del Presidente CMA Sebastiano Villosio- Comparto biogas FIPER. Dalle Alpi alle Pianura Padana, dal teleriscaldamento a biomassa al biogas agricolo. Prosegue la collana delle pubblicazioni FIPER 2018, con la prossima uscita dello studio: “biogas agricolo: driver di sviluppo per la filiera agro-energetica” che verrà presentato al pubblico ...
Il coraggio del pensiero Visionario: dove l’ingenio incontra l’ambiente!
Intervista all’ing. Ania Lopez, consigliere junior del CNI. Lo scorso 18 giugno il Parlamento europeo ha dato il via libera sulla Direttiva RED II, che stabilisce gli obiettivi al 2030 di produzione di energia da fonti rinnovabili al 32% e del 14% nei trasporti. La transizione verso un modello di economia a basse emissioni di gas a effetto serra ...
Economia circolare: partiamo dall’energia
Il convegno promosso da FIPER sull’economia circolare è stata l’occasione per presentare i risultati dello studio promosso da FIPER in collaborazione con il Politecnico di Milano denominato: “teleriscaldamento a biomassa: un investimento per il territorio” e avviare il primo confronto istituzionale con i rappresentanti del nuovo Governo riguardo ...
Nuova pubblicazione FIPER: Teleriscaldamento a biomassa: un investimento per il territorio
A cura di dott.ssa Vanessa Gallo - Segretario Nazionale FIPER. Abbiamo deciso di festeggiare la 100° edizione della newsletter FIPER con l’annuncio della pubblicazione “Teleriscaldamento a biomassa: un investimento per il territorio”. Lo studio nasce dall’esigenza di fornire indicazioni chiare e dati puntuali circa la valenza ambientale ...
Teleriscaldamento a bassa temperatura e fonti rinnovabili: in Franciacorta Cogeme punta all’innovazione
Intervista con l’ing. Pierpaolo Tarantino, direttore tecnico di Cogeme servizi territoriali locali. Nel cuore della Franciacorta è in atto un laboratorio di idee e realizzazioni pilota nel settore del teleriscaldamento. Nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse rinnovabili presenti sul territorio e del risparmio energetico, COGEME ha avviato tre impianti ...
Biometano al via: dal 20 marzo 2018 chi investirà nel settore?
Intervista al Dott. Andrea Chiabrando, direttore del Consorzio Monviso, che da anni segue l’evoluzione della disciplina del biometano. Dal 20 marzo è entrato in vigore il DM che incentiva l'uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Si tratta di un provvedimento molto atteso da parte degli operatori ...
Agricoltura al centro: Cibo, Energia, servizi ambientali in un'unica impresa!
Intervista con l’on. Andrea Olivero Viceministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-MIPAAF. Il convegno organizzato da Consorzio Monviso in collaborazione con FIPER lo scorso 23 febbraio dal titolo “Il contributo del settore Biogas per lo sviluppo e l’integrazione delle filiere agricole: quale futuro dopo la nuova Strategia ...
Economia circolare: l’Europa lancia una nuova sfida all’insegna della sostenibilità!
Intervista a Damiano Zoffoli- Parlamentare europeo, membro Commissione Ambiente del Parlamento europeo. La transizione verso un’economia efficiente nell’uso delle risorse, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici costituisce la rinnovata sfida a livello europeo per raggiungere una crescita sostenibile ed inclusiva. Secondo ...
Editoriale Walter Righini, Presidente FIPER
Si è chiuso un 2017, secondo anno più rovente dal punto di vista climatico dal 1880 anno in cui si è iniziato a registrare le temperature mondiali accompagnato da gravi problemi di siccità. In Italia il caldo torrido è stato poi seguito dai vari incendi di migliaia di ettari di bosco in Piemonte, Liguria, Lombardia e dalle solite alluvioni/esondazioni autunnali...
Biogas: Germania punta sulla programmabilità del biogas!
Intervista tratta dal Biogas Journal a cura del suo direttore, dott. Martin Bensmann. Si è concluso da pochi giorni il 23° summit Onu dell’UNFCCC sul clima definito in gergo “Cop23”. Tenutasi a Bonn, la Germania ha coordinato la trattativa che ha visto tra i temi le modalità applicative per conseguire la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Strategia efficienza energetica in divenire?
Intervista con l’arch. Sergio Fabio Brivio, neopresidente della Federazione Industrie, Prodotti, Impianti, Servizi e Opere Specialistiche per le Costruzioni-Finco. Il risparmio e l'efficienza energetica rappresentano un’azione che coinvolge direttamente ognuno di noi; cittadini, aziende, pubblica amministrazione abbiamo la facoltà di decidere e scegliere ...
Qualità dell’aria del bacino padano: ok all’impiego delle biomasse in impianti performanti!
Intervista al dott. Migliavacca, direttore del Laboratorio Emissioni INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l'Industria Area Combustibili della Camera di Commercio di Milano. Al via l’attuazione dell’intesa per la qualità dell’aria del Bacino Padano. Dal 1° ottobre 2017 le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, che lo scorso giugno ...
Innovazione e efficienza nel settore delle FER
Intervista al dott. Giorgio Brenna - Direttore Generale CGT S.p.A. Si è appena conclusa la consultazione pubblica sulla Strategia Energetica Nazionale-SEN, si apre quindi la fase al confronto interno al Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente per valutare le revisioni opportune da apportare al documento. Per mantenere alta l’attenzione ...
Strategia Energetica Nazionale - Osservazioni FIPER
Costituitasi nel 2001, la Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile - FIPER riunisce attualmente 86 impianti di teleriscaldamento alimentati a biomassa legnosa vergine, rappresentando quasi l’intera popolazione degli impianti italiani, 109 impianti di biogas agricolo e un nucleo di produttori di biomassa ...
Strategia Energetica Nazionale 2050
Intervista all’ing. Claudio Caccia, segretario regionale dell’Associazione Energia Legno Svizzera. Il 21 maggio 2017 in Svizzera si è tornati alle urne per votare la nuova legge sull’energia. La nuova Legge sulla Strategia Energetica 2050 definisce le nuove disposizioni normative per ridurre il consumo di energia, aumentare l'efficienza ...
La responsabilità ambientale tra rischio e opportunità
Intervista a Alberto Rustioni, esperto della Divisione Energie Rinnovabili di Assiteca, primo broker assicurativo italiano La responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale rappresenta un tema di ampio respiro internazionale. La Direttiva Europea 2004/35/CE ha introdotto il principio secondo cui “chi inquina paga”
Una finestra sul mondo del credito: la voce di Finlombarda
Intervista con Francesco Acerbi, direttore generale di Finlombarda Spa. La recente pubblicazione della Commissione Europea COM (2016-860) denominata “energia pulita per tutti gli europei” pone al centro dell’agenda politica l’unione dell’energia e la transizione dell’economia europea verso l’energia pulita e l’efficienza energetica ...
Editoriale Walter Righini, Presidente FIPER
Il 2016 è stato l’anno del monito di “Madre Terra” a evidenziare, ancora se ce ne fosse bisogno, la necessità della messa in sicurezza del territorio e della prevenzione dai dissesti idrogeologici. I terremoti in Lazio e poi nelle Marche, le esondazioni in Piemonte, Liguria sottolineano l’urgenza di definire una strategia italiana di medio lungo periodo ...
Internazionalizzazione delle imprese: un’opportunità per le PMI del settore biomasse/biogas?
Intervista al prof. Beniamino Quinteri, Presidente di SACE. Lo scorso 10 novembre è stato firmato a Roma il protocollo di intese tra SACE (gruppo Cassa depositi e prestiti) e FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione) per sostenere la crescita internazionale delle aziende associate ...
Biometano: a che punto siamo. Le regole, la filiera, le barriere
Intervista con l’ing. Luigi Mazzocchi, direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali (TGM) di RSE. Lo scorso 13 ottobre si è tenuto in Regione Lombardia il workshop di presentazione del volume della collana RSE Colloquia: “Biometano: a che punto siamo. Le regole, la filiera, le barriere”, redatto da Ricerca Sistemi Energetici ...
Piemonte: nuovo Piano Forestale 2017-2027 al via!
Intervista con il dott. Corgnati, funzionario del Settore Foreste di Regione Piemonte. Il 25 luglio 2016 la Giunta regionale del Piemonte ha adottato la Proposta di Piano Forestale Regionale 2017-2027 (D.G.R. n. 51- 3712 del 25.07.2016) nell'ambito della Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Il PFR individua gli obiettivi e le strategie ...
Inclusione, coesione, sostenibilità per vincere la crisi: la voce della montagna
Intervista con l’on. Enrico Borghi, presidente di UNCEM nonché consigliere speciale del sottosegretario Claudio De Vincenti. I bellissimi comuni dell'Appennino centrale duramente colpiti dal terremoto e dallo sciame sismico attivo in questi giorni sono tra le risorse uniche e irrinunciabili del Paese la cui valorizzazione - attraverso modelli ...
Efficienza energetica: dalle parole ai fatti!
Intervista con l’ing. Livio de Santoli, professore di Fisica Tecnica Ambientale all’Università La Sapienza di Roma, nonché presidente di AICAAR, l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione. Il tema dell’efficienza energetica è centrale nella strategia energetica europea per una crescita sostenibile.
1° asta Legname di pregio in Lombardia: un’opportunità importante per il rilancio dell’economia forestale
Intervista a Livio Bozzolo, presidente del Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive e della Associazione Regionale delle Imprese Boschive Lombarde. Lo scorso 25 aprile Sergio Mattarella ha ricordato in Valsesia il valore delle aree interne e montane per l’economia dell’intero Paese e la necessità di creare le condizioni perché i territori ...
Convegno nazionale FIPER "Agricoltura-energia: insieme facciamo sinergia!"
Si è svolto il 1° aprile a Pollenzo presso la sede dell’Università delle scienze gastronomiche, il Convegno organizzato dalla FIPER “Cibo-Energia: insieme facciamo sinergia”. Gennaro Sangiuliano, vice direttore del TG 1, ha aperto i lavori ripercorrendo a livello economico l’evoluzione del settore primario italiano e il ruolo dell’energia da ...
Il bosco è una risorsa preziosa. Gestiamola bene!
Intervista con il dott. Rinaldo Comino, funzionario nell’area risorse agricole e forestali della Regione Friuli Venezia Giulia e coordinatore del tavolo di lavoro propedeutico alla definizione dell’Accordo. Il 26 febbraio 2016 si è firmato a Verona un importante accordo che segna un punto di svolta nella gestione forestale a livello di arco alpino italiano.
Banda Ultra Larga aumenta la resilienza del territorio!
Intervista con il dott. Stefano Besseghini, presidente di RSE (Ricerche sul Sistema Energetico). Lo scorso 8 gennaio si è avviata alla presenza di Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente e Reti di Regione Lombardia, la banda ultra larga nel comune di Tirano. E’ stata l’occasione per aprire un confronto politico e tecnico sul ruolo ...
Editoriale Walter Righini, Presidente FIPER
Le immagini di dicembre 2015, con montagne completamente senza neve, fiumi in secca, città soffocate dal PM10, stanno a testimoniare l’urgenza di interventi atti a promuovere un mutamento radicale in particolare nell’utilizzo delle fonti fossili al fine di interrompere quel cambiamento climatico oramai già in atto e da tutti avvertito anche epidermica...
Smart grid: modello cooperativo vincente anche nella produzione/distribuzione di energia elettrica. Il caso Unione Energia Alto Adige “SEV”
Intervista con il direttore di SEV dott. Rudi Rienzner. Uno degli obiettivi dell’Agenda europea sull’energia mira alla generazione distribuita, argomento trattato anche nel corso in questi giorni della COOP 21 sui cambiamenti climatici. L’Alto Adige rappresenta a livello italiano un esperimento pilota nella produzione – distribuzione-vendita di energia ...
Autobus e minibus a Biometano: tecnologia ok, quadro normativo non ancora!
Intervista con l’ing. Massimo Cellino, responsabile degli impianti a biogas e l’ing. Paolo Galliano responsabile degli Affari Regolatori del Gruppo Egea, associato FIPER. Lo scorso 13 ottobre durante il terzo Forum mondiale sullo sviluppo economico locale tenutosi a Torino, è stato presentato il progetto pilota del Gruppo Egea per la produzione di ...
Consorzio MONVISO: voce del territorio piemontese che punta all’innovazione
Intervista con la dott.ssa Federica Galleano, membro del Consiglio Direttivo del Consorzio, nonché vice presidente FIPER. Ai piedi del Monviso opera un Consorzio di Produttori di biogas, il CONSORZIO MONVISO, che ha fatto della rete e dell’integrazione di imprese e servizi il suo punto di forza. Il Piemonte da sempre terra di eccellenza ...
La montagna al centro! La sfida di UNIMONT verso l’hub culturale alpino
Intervista con la prof. Anna Giorgi, direttrice di Ge.S.Di.Mont. – Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna dell’Università degli Studi di Milan. L’”Università della Montagna”- UNIMONT - istituita a Edolo in provincia di Brescia, nel cuore delle Alpi Centrali, quale ...
La strategia europea per la sicurezza energetica passa dalla Conferenza del Clima di Parigi
Intervista con il dott. Fabrizio Spada, Capo della Rappresentanza regionale della Commissione Europea Secondo la relazione biennale “Renewable energy progress report” redatta dalla Commissione Europea e pubblicata il 17 giugno 2015, l’Unione Europea raggiungerà l’obiettivo per le fonti rinnovabili al 2020. In base alla relazione biennale ...
Band Ultra Larga in Italia: il futuro presto e ovunque
Intervista con l'ing. Salvatore Lombardo, AD di Infratel Italia. L`Agenda Digitale Europea individua nelle infrastrutture di comunicazione a banda larga e ultralarga la base per lo sviluppo economico dei territori.Una delle priorità del Governo italiano è quella di favorire lo sviluppo della Banda Ultra Larga sul territorio per poter garantire l’accesso a internet a tutti i cittadini.
Efficienza energetica per settore civile ed industriale: strumento per rilanciare gli investimenti
Intervista a Rupert Rosanelli, AD di Syneco Consulting L’attuazione della strategia dell’efficienza energetica richiede il coinvolgimento di consumatori informati e consapevoli, siano essi aziende o famiglie. Gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici previsti dalla Direttiva 2012/27/UE rappresentano una “svolta culturale” in cui l’utente ...
Assemblea FIPER - Spazio alpino e bio-economia
Si è svolto il 27 marzo presso l’Università di Trento il Convegno organizzato dalla FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) “Spazio Alpino e Bio-energie” in occasione dell’Assemblea annuale per fare il punto sul teleriscaldamento a biomassa legnosa e il ruolo che questa tecnologia può giocare ...
Il biogas agricolo guarda al futuro
Intervista a Omar Mazzuchelli, Responsabile Settore Service e post Vendita cogenerazione e biogas di CPL CONCORDIA. Quali sono le principali opportunità oggi per un’azienda agricola che decida di investire in un impianto a biogas? Vorrei partire da un’affermazione molto chiara: “Il biogas rappresenta uno dei migliori strumenti ...
Progetti forestali: spugne naturali per assorbire la CO2!
Intervista con il direttore di Sherwood, dott. Paolo Mori - In vista della Conferenza sul clima di Parigi (settembre 2015), ci sembra importante riporre l’attenzione sul ruolo che i progetti forestali possono rivestire per la fissazione di CO2. Al momento il mercato di riferimento è quello dei crediti di carbonio; mercato volontario, in cui non esistono ...
2014: Da dimenticare per le fonti rinnovabili - Obiettivo 2015: leggi chiare e semplificazione per la crescita del settore
Intervista a Walter Righini - Presidente FIPER. Bilancio 2014: La grave crisi economica che attanaglia l’Europa e in particolare l’Italia con maggior intensità, sta producendo sempre più i suoi effetti negativi anche nel settore di nostra competenza, ovvero il teleriscaldamento a biomassa vergine e gli impianti a biogas agricolo. Tuttavia ...
Teleriscaldamento sotto i riflettori di AEEGSI: quali scenari possibili?
Intervista rilasciata dalla dott.ssa Marcella Pavan, designata responsabile del gruppo di lavoro sul teleriscaldamento da AEEGSI nonché responsabile del procedimento avviato con la stessa delibera 411/2014/R/com per l’attuazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 102/2014. Secondo le disposizioni previste all’art. 17 del decreto ...
Finanziare l’impresa con i fondi europei
Intervista con il dott. Alberto Bonifazi e l’ing. Anna Giannetti, autori del recente libro “Finanziare l’impresa con i fondi europei”. La nuova programmazione finanziaria dell’Unione Europea in vigore dal 1° gennaio 2014, rappresenta un “punto di rottura” con tutte le programmazioni precedenti ed è dunque un’occasione irripetibile per favorire ...
Contatori individuali: quali scenari possibili per misurare l’energia erogata dal teleriscaldamento?
Intervista con il dott. Mattia Merlini, segretario tecnico della Commissione Tecnica CTI 803 ‘Contabilizzazione del calore’. A partire dall’entrata in vigore del Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102/2014, in recepimento alla direttiva europea sull’efficienza energetica, il legislatore introduce un’importante novità riguardo la misurazione e fatturazione dei ...
Pacchetto clima-energia per il 2030
Intervista con l’ing. Mario Gaia, Professore presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano fino al 2007 e oggi Fondatore e Presidente Onorario di Turboden. Torna alla ribalta il “Pacchetto clima-energia per il 2030” nell’agenda politica della Commissione. Sarà effetto della crisi ucraina, che ha spinto Bruxelles a proporre ...
Veneto agricoltura: fucina di idee per il rilancio della filiera bosco-energia
Intervista con il dott. Giustino Mezzalira, Direttore della Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura. La preoccupazione sulla garanzia di approvvigionamento nel medio –lungo periodo del gas proveniente dalla Russia, gli effetti dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole sono due temi di ...
Tutela del consumatore: diamo voce all’energia!
Intervista al presidente di Adiconsum, dott. Pietro Giordano. In questi giorni è in corso di esame parlamentare l’Atto di Governo n.90 recante attuazione della Direttiva 2012/27/EU sull’efficienza energetica. Uno degli strumenti per ridurre il costo della bolletta dei consumatori è senza dubbio quello di ridurre i consumi energetici ...
Favorire i cittadini: no alla riduzione del credito di imposta per reti di teleriscaldamento a biomassa e geotermia
Intervista al dott. Commercialista Domenico Massi, dello Studio Massi & Associati di Milano, Esperto in diritto tributario e crediti di imposta speciali.Se ne è parlato poco sui giornali, ma la riduzione di alcuni crediti di imposta produce effetti diretti sull’aumento delle bollette del riscaldamento di quegli italiani, che risiedono in aree montane ...
Assemblea FIPER 2014 - Verso Expo 2015: la nuova frontiera dell’Energia
Si è tenuto venerdì 4 aprile a Milano nella suggestiva Sala Marco Biagi il Convegno organizzato dalla Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) in collaborazione con Regione Lombardia dal titolo: “Verso Expo 2015: la nuova frontiera dell’energia. Il contributo della filiera biomassa, biogas e biometano ...
Intesa Sanpaolo punta sulla Green Economy
Intervista con il dott. Pier Aldo Bauchiero, Direttore Regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo. Finanza- Energia: un binomio che riassume le future scelte di politica economica e finanziaria a cui sarà chiamato a decidere il nuovo governo. Un equilibrio difficile, almeno per un Paese come l’Italia, che stenta a riconoscere il valore ...
Comune, come riscaldi i tuoi cittadini in rete?
Il teleriscaldamento è un servizio pubblico locale o un’attività economica privata? Un dilemma amletico che spetta al Comune risolvere. Intervista al Prof. Avv. Mauro Renna, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del comitato scientifico e direttivo dell’Osservatorio sulla ...
2014: nuova partenza verso la rinascita del Bel Paese
Intervista a Walter Righini – Presidente FIPER. Bilancio 2013: La fine anticipata della legislatura e la vacatio di governo per 2 lunghi mesi, hanno reso ancor più strutturale il ritardo accumulato sugli ultimi provvedimenti relativi allo sviluppo delle rinnovabili, in particolare quelle termiche, a testimonianza di una politica energetica stop and go ...
Argentina punta sulle biomasse!
Intervista al Presidente Righini e a Gabriele Boccasile. La città di Cordoba, nella Provincia di Cordoba, ha promosso per la prima volta in Sud America, la “Jornada International de Biomasa”, un momento di incontro e confronto tra operatori, imprenditori e specialisti di Brasile, Uruguay, Cile, Messico e una delegazione ...
Forum MED RUFINA 2013: protagonista la Foresta del Mediterraneo
Intervista al dott. Stefano Berti, presidente di Foresta Modello Toscana nonché ricercatore presso il CNR Ivalsa. I boschi e le foreste in Italia rappresentano l’ecosistema terreste territorialmente più L’editoriale di novembre rappresenta il risveglio della “Italia, bella addormentata nel bosco”, di cui ci eravamo occupati ...
Italia, bella addormentata nel bosco!
Intervista con i dott.ri Romano e Di Pietro dell’Osservatorio Foreste dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA). I boschi e le foreste in Italia rappresentano l’ecosistema terreste territorialmente più esteso (34% della superficie nazionale). Ciò nonostante, dal dopoguerra si è assistito a un graduale e progressivo ...
Se non ora quando? Comprendere le rinnovabili e la loro importanza per il futuro.
Di ritorno dalle vacanze estive, si riaccende l’attenzione sul tema del costo dell’energia e sulla opportunità di investire sulle rinnovabili. Ricordiamo che l’Autorità Antitrust ha segnalato al Governo di rimodulare gli incentivi sulla produzione di energia elettrica derivanti dalle biomasse, con l’obiettivo di garantire la concorrenza ...
Teleriscaldamento: prigioniero del legislatore fuori dalle leggi di mercato?
Intervista al prof. Ing. Francesco Gullì docente di economia dell’energia e dell’ambiente all’Università Bocconi, esperto di economia applicata. In questi giorni a seguito della sentenza del 3 maggio del Consiglio di Stato n. 02396/2013 che pone fine al contenzioso legato agli aumenti tariffari effettuati da una società di ...
Due Diligence: Un'opportunità per la filiera nazionale del legno e suoi scarti
Intervista al dott. Claudio Garrone, responsabile dell’ufficio forestale di FederlegnoArredo. Il 3 marzo 2013 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE n. 995/2010, la cosiddetta Due Diligence (Regolamento Legno) del Parlamento e del Consiglio Europei che stabilisce gli “Obblighi degli operatori che commerciali...
Agripellet: quali prospettive di impiego nella filiera energetica italiana?
Al neo-insediato Ministro delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, on. Nunzia De Girolamo, dedichiamo questo editoriale, con l’auspicio di riavviare in tempi brevi il tavolo di confronto sulle bioenergie. Promuovere l’impiego dei sottoprodotti di origine agricola a fini energetici rappresenta un’opportunità per il mondo agricolo ...
Assemblea Fiper 2013: energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio
Si è tenuta venerdì 5 Aprile l’Assemblea della Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, in occasione della quale si è svolto il Convegno “Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio: il ruolo del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo” in collaborazione con Regione Piemonte, il comune ...
L’Italia del teleriscaldamento: tra realtà e visione
Intervista con la dott.ssa Sara Romano, Direttore Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica del Dipartimento di Energia del Ministero dello Sviluppo Economico. Il 31 gennaio scorso, la città di Brescia ha compiuto 40 anni di teleriscaldamento, a testimonianza del ruolo precursore che il nostro Paese ...
Combustibili di qualità: parola d’ordine per l’impiego energetico delle biomasse legnose
Intervista con la dott.ssa Rossana Cerioni, Amministratore delegato di SIBE srl, Spin off dell’Università Politecnica di Ancona. In questo momento di fermento per l’impiego delle biomasse legnose a fini energetici, ci sembra importante approfondire le variabili che condizionano la performance di questo materiale nel processo di combustione ...
Il conto energia termico: uno strumento efficace per incentivare il cliente finale?
Intervista all’ing. Giampaolo Valentini - esperto conoscitore delle misure di incentivazione sull’efficienza energetica in ambito domesticoIl decreto sul conto energia termico presentato dal Ministro Passera a Ecomondo passa in questi giorni all’esame della Conferenza Unificata tra Stato e Regioni che si concluderà il 6 ...
Ecomondo 2012: gli stati generali della green Economy puntano alla roadmap 2050!
Intervista al dott. Edo Ronchi presidente della Fondazione Sviluppo sostenibile e tra i promotori degli Stati Generali della Green Economy. Gli Stati Generali, nati da un’idea del Ministro dell’Ambiente Clini con le principali associazioni di imprese “green” italiane, hanno l’ambizione di promuovere un nuovo orientamento dell’economia italiana ...
Avanzi di ristorazione: prodotti prelibati per gli impianti a biogas!
Intervista all’ing. Paola Caputo Ricercatrice del Dipartimento Best del Politecnico di Milano. Il decreto 6 luglio 2012 sulla promozione delle fonti rinnovabili elettriche riconosce un ruolo di primo piano ai sottoprodotti di origine agricola o forestale, comunemente denominati “scarti”. Alcuni rientrano nella definizione di ...
Direttiva Efficienza Energetica: una grande occasione per promuovere le Fonti Rinnovabili Termiche!
Intervista al dott. Giulio Volpi – funzionario presso la Direzione Generale dell'Energia della Commissione Europea, sulla politica europea in materia di efficienza energetica e rinnovabili. In questo momento di euroscetticismo, ci sembra importante sottolineare l’importanza di definire una visione europea univoca e condivisa nella politica ...
La rivincita del settore agricolo e forestale!
Intervista all’avvocato Stefano Masini –Responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti
Secondo le indicazione Istat relative ai dati di crescita del PIL nel 1°semestre 2012, il settore agricolo è l’unico che registra una variazione positiva (+4,9%). Un risultato che fa ben sperare e che premia un comparto, fiore all’occhiello del made in Italy.
Milano, per un mese capitale della biomassa europea!
A Milano si terrà dal 18 al 22 giugno la 20ma Conferenza Europea ed Esposizione sulla Biomassa. Istituti di ricerca, istituzioni, imprenditori provenienti da 61 Paesi per discutere sul percorso che nei prossimi anni dovrà portare le bioenergie tra le più importanti fonti rinnovabili a livello europeo.
Parola d’ordine: unione! Da Roma e Bolzano: le imprese si uniscono per dar voce alle FER termiche e all’efficienza energetica.
Editoriale di Walter Righini
Rivolgiamo l’attenzione a due neonate aggregazioni a livello nazionale e regionale, rispettivamente al Coordinamento delle Associazioni delle Rinnovabili Termiche e dell’Efficienza Energetica (C.A.R.T.E.) e all’Unione dell’Energia Alto Adige (SEV).
Il Nuovo Rinascimento delle Biomasse!
Si è tenuta venerdì 30 marzo 2012 l’Assemblea della Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, in occasione della quale si è svolto il Convegno “Il nuovo “Rinascimento” delle Biomasse! Filiera biomassa-energia: un’opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano” in collaborazione con la Regione Toscana ...
Mercosur: un’opportunità da non perdere per gli imprenditori della green economy italiani!
Sguardo verso la cooperazione industriale tra imprenditori italiani e del Mercosur (argentini, brasiliani, paraguayani e uruguayani) per l’avvio di nuovi impianti di energia da fonti rinnovabili.
Il settore agricolo-forestale punta sui sottoprodotti per concimare naturalmente!
Intervista al prof. Fabrizio Adani del Dipartimento di Produzione Vegetale dell´Università degli Studi di Milano, nonché responsabile scientifico del Gruppo Ricicla
L’innovazione agricola si sta spingendo verso nuove frontiere, al fine di poter utilizzare al meglio ogni sottoprodotto di origine agricola e forestale.
2011 critico per il teleriscaldamento a biomassa, 2012 puntiamo alla crescita!
Editoriale a cura del Presidente FIPER – Walter Righini
Si è chiuso un 2011 “di luci e ombre” per i gestori di teleriscaldamento a biomassa.
Sicuramente l’entrata in vigore del Decreto legislativo 28/2011 in attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ...
La Mitteleuropa punta sulle biomasse!
Intervista al dott. Vito Pignatelli e al dott. Vincenzo Alfano referenti del progetto 4 biomassI prossimi 5-6 dicembre si terrà a Milano e a Tirano il workshop sul teleriscaldamento a biomassa nell’ambito delle attività del progetto 4 biomass” Fosters usage of bioenergy throughout Central Europe (CE) via turning know-how to show-how”.
A tutto Biogas con le società di scopo!
Intervista all’ing. Oreste Tasso, Amministratore Delegato di Sebigas
In questo momento di stagnazione economica, il settore del biogas agricolo registra tassi di crescita a “doppia cifra” e si rivela per gli imprenditori agricoli un business assai remunerativo per integrare il reddito e trasformare le aziende agricole in network ...
A Dobbiaco l’efficienza energetica è di casa: dagli hotel alle utenze private!
Intervista a Hanspeter Fuchs, vice presidente di Fiper, presidente del Consorzio Biomasse Alto Adige, di professione albergatore.
Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili rappresentano un binomio imprescindibile, soprattutto nella cultura montana, dove gestire le risorse ...
Risparmiamo anche sull’energia in edilizia?!
Intervista all’Arch. Cirino Mendola, Presidente di Finco
La Manovra finanziaria emanata alla vigilia di Ferragosto influenzerà lo sviluppo del comparto dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili? Intanto, l’attesa dei decreti attuativi per la promozione delle fonti rinnovabili prevista dal decreto 28/2011 ...
Approvvigionamento biomassa: no problem! Al via la centrale di acquisto FIPER.
Editoriale a cura Presidente FIPER – Walter Righini
La ricerca di legno sminuzzato per la combustione (cippato) è per gli operatori di teleriscaldamento a biomassa un’attività sempre più strategica in un mercato dei combustibili legnosi estremamente concorrenziale e variegato ...
L’importanza delle FER termiche per il 202020
Intervista a Tommaso Franci, dell’Osservatorio Energia REF - RICERCHE PER L’ECONOMIA & LA FINANZA.
REF è una società indipendente che offre ricerca e consulenze personalizzate, organizza osservatori e attività di formazione e affianca aziende, istituzioni, organismi ...
Il consorzio distretto agro-energetico lombardo
Intervista al Presidente, il dott. Aldo Deias, esperto conoscitore e pioniere delle agro-energie lombarde. La costituzione del primo consorzio distretto agro-energetico lombardo nasce in seguito alla Delibera Regionale 00624 del 13 ottobre 2010 che ha riconosciuto il distretto composto da tre realtà imprenditoriali radicate in 4 province ...
Fiper compie 10 anni
Si è tenuta venerdì 1 aprile 2011 la 10° Assemblea della Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, in occasione della quale si è svolto il Convegno “Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di produzione di energia verde entro il 2020”, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni ...
Le polveri sottili da biomassa legnosa, un problema risolvibile!
Intervista all dott. Antonio Panvini, Direttore Tecnico del Comitato Termotecnico Italiano - CTI.
Il problema delle polveri sottili (PM10 o PM2,5) è un aspetto di primaria importanza in tema di qualità dell’aria soprattutto in contesti particolarmente complessi, come quello della pianura Padana in cui ci si trova al cospetto di un bacino, anche se molto ampio ...
Patto dei sindaci: il ruolo degli enti locali per la tutela ambientale
Intervista all dott. Antonio Lumicisi, responsabile della Campagna SEE in Italia
Gli enti locali sono chiamati a fare la loro parte nel combattere i cambiamenti climatici, cercando di districarsi tra il rispetto Patto di Stabilità e azioni per la mitigazione degli effetti climatici. In questo contesto nasce l’iniziativa del Patto dei Sindaci ...
Biomasse: bene il 2010, accelerare sugli usi termici nel 2011!
Editoriale a cura del Presidente FIPER – Walter Righini
In marzo 2011 Fiper compie 10 anni!
Un percorso che è nato dal pragmatismo proprio della cultura montana: dai primi 6 soci fondatori, oggi Fiper conta 74 gestori di teleriscaldamento a biomassa e 26 impianti ...
Dalle Alpi all’Appennino Toscano. Foresta modello: uno strumento innovativo di sviluppo locale montano?
Intervista alla dott.ssa Elisabetta Gravano dell’assessorato Agricoltura e Foresta della Regione Toscana e al dott. Toni Ventre Responsabile dell’Area Gestione, Difesa ed Uso del Territorio dell’Unione di Comuni.
Dalle Alpi all’Appennino Toscano. Questo editoriale è dedicato alle iniziative pilota ...
Raccolta della Biomassa Forestale: pensare globale, agire locale!
Intervista al dott. Spinelli dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - CNR Ivalsa.
Nell’ambito del programma di cooperazione scientifica COST, l’Unione Europea ha finanziato un nuovo network destinato a stimolare la cooperazione tra i maggiori ...
Biomassa “made in Italy”: quale opportunità per il sistema paese?
Intervista al dott. Paolo Mori, esperto forestale coordinatore tecnico e scientifico di Compagnia delle Foreste.
Entro il 5 dicembre 2010 ogni stato membro dovrà recepire la Direttiva 2009/28/CE, la cosiddetta Direttiva RES del 23 Aprile 2009 sulla promozione dell’uso di energia ...
Biogas-biometano: dall’agricoltura, modello sostenibile di produzione di energia e carburante?
Intervista al dott. Sergio Piccinini, esperto del settore, che da tempo si dedica al tema presso il CRPA di Reggio Emilia.
In un momento di fermento per l’agricoltura italiana, in cui allevatori e agricoltori scendono in piazza perché venga equamente redistribuito il valore dei loro prodotti ...
Alla deriva il valore Certificati Verdi per eccesso di offerta?
Intervista all’ing. Cavriani, socio fondatore di Elettrogreen S.p.A. e di Elettrogreen Power S.r.l.
L'art.45 intitolato “Abolizione dell'obbligo di ritiro dell'eccesso di offerta di certificati verdi”, inserito nel Decreto Legge del 31 maggio 2010, punta ad abolire l'obbligo ...
Tempesta monetaria EU: a rischio la green economy?
Intervista al prof. Gian Battista Zorzoli, esperto di politica energetica e presidente di ISES ITALIA
Dopo il crack finanziario greco, a Bruxelles la sfida sul tavolo dei ministri dell’economia resta quella di garantire la crescita della competitività e della produttività dell’industria europea; altrimenti, è a rischio l’attuale standard di vita europeo. Ogni stato membro ...
Teleriscaldamento a biomassa: quali prospettive in Italia?
Intervista all’ing. Renzo Capra, l’artefice dello sviluppo di ASM Brescia
Da 37 anni il teleriscaldamento - calore portato a distanza - è presente nelle case degli italiani. La prima applicazione attuata dal comune di Brescia è datata settembre 1972. Il teleriscaldamento viene ricondotto tuttora alla disciplina dei servizi pubblici ...
Biogas e Biomassa: energia che guarda al futuro?
Articolo dedicato al potenziale delle biomasse e del biogas agricolo, temi trattati durante il convegno tecnico, parte integrante dell’Assemblea a cui hanno partecipato: l’ing. Costantino Lato del GSE, il dott. Nicola Colonna dell’Enea e l’ing. Gerd Huber di Syneco Consulting.
Biogas: energia sostenibile dal mondo agricolo??
Intervista a Carlo Rinaldi, vicepresidente FIPER
In pianura padana gli impianti di biogas agricolo crescono alla velocità del mais!
Fino al 2007, si contavano sul territorio nazionale 304 impianti per la produzione di biogas. Attualmente sono 401 gli impianti avviati, senza contabilizzare quelli in ...
Quale futuro per gli usi termici delle biomasse?
Intervista a Giuseppe Tommassetti, vicepresidente FIRE
In questi giorni di “grande freddo”, ritorna in voga il tema della sicurezza degli approvvigionamenti per garantire la domanda di energia termica, spesso considerata second best rispetto all’energia elettrica. Approfittiamo dell’attenzione alta per ...
Piano Nazionale 2010: biomasse alla riscossa?
Intervista al presidente FIPER, Walter Righini
E’ calato il sipario sulla Conferenza di Copenaghen, evento clou del 2009 a livello globale per la lotta ai cambiamenti climatici. Diverse e molto contrastanti sono le interpretazioni e le visioni di questo importante evento. Di fatto non è stato raggiunto l’impegno ...
Italia alla guida della green economy nel mediterraneo?
Intervista alll’On. Stefano Saglia, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico del IV Governo Berlusconi.
La pubblicazione della Direttiva 2008/28/CE del 23 Aprile 2009, comunemente denominata “Direttiva RES”, rappresenta un’importante conquista per gli operatori della filiera biomassa-energia. Per la prima volta viene riconosciuto a livello europeo ...
Europa paladina della sostenibilità energetica mondiale?
Intervista alll’europarlamentare Vittorio Prodi, Membro della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo.
L’esperienza di organismo sovranazionale dell’Unione Europea è un modello di governance che molti osservatori internazionali ritengono applicabile per la disciplina del cambiamento climatico. Il Governo di Bruxelles ha avuto la leadership nell’attuazione ...
A Copenaghen, che ruolo gioca l’Italia delle Rinnovabili?
Intervista all’ing. Mario Gamberale, coordinatore del gruppo di lavoro sul fotovoltaico del Kyoto Club.
Il 30 novembre 2009 i governi del mondo si riuniranno a Copenhagen per la quindicesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Sarà il più grande vertice sul cambiamento climatico dopo Kyoto. Il monito degli scienziati è chiaro e semplice ...
Biomasse- Filiera corta: accoppiata vincente?
In anteprima l’intervista al prof. Giovanni Riva, Direttore Generale del Comitato Termotecnico Italiano (CTI).
La storia dell’accoppiata filiera corta-biomasse risale alla Finanziaria 2007 che definiva un riconoscimento specifico per i certificati verdi agricoli delle biomasse ...
Titoli di Efficienza Energetica, Certificati Verdi: alla riscossa nel mercato energetico!
In esclusiva FIPER l’intervista all’ing. Dario Disanto, direttore FIRE.
I Titoli di efficienza energetica (TEE), denominati anche certificati bianchi introducono l’obbligo di risparmio energetico per i distributori di energia elettrica e gas naturale. Nei primi 4 anni di applicazione del meccanismo dei TEE, il risparmio complessivo ...
Il vento del neoeletto Parlamento Europeo soffia sul futuro delle energie rinnovabili?
Il risultato elettorale europeo mette in luce una nuova “onda verde” che dalla Francia, raggiunge la Germania, l’Egeo e il Mare del Nord. Europe Ecologie, la lista francese guidata da Bendit, si è aggiudicata il 16,3%1 dei consensi, i Gruenen tedeschi il 12%, i Verdi greci il 4%, gli Ecologisti belgi l’8%. In Parlamento Europeo i deputati verdi ...
Burden sharing: Scommessa aperta sul Federalismo energetico italiano!
Federalismo energetico, ossia la definizione dei target di produzione attributi ad ogni regione, in relazione al potenziale energetico: la ricetta che il Governo italiano ha deciso di attuare per raggiungere il fatidico 17% di produzione di energia da fonti rinnovabili previsto dalla Direttiva 20 20 20