Bioenergia in EU: quale impatto socioeconomico e prospettive di sviluppo?

In questi giorni è stato pubblicato il report di Deloitte: “Towards an Integrated Energy System: Assessing Bioenergy’s Socio-Economic and Environmental Impact” promosso da Bioenergy Europe.

Scopriamo i risultati del rapporto con la dott.ssa Irene di Padua, Policy Advisor di Bioenergy EU. 

L’analisi stima l’impatto della bioenergia sull’economia in termini di PIL e creazione di posti di lavoro, prestando particolare attenzione all’ambiente, le emissioni di carbonio, il contributo alla salvaguardia delle foreste, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e lo sviluppo di un’economia circolare.

1. Il rapporto Deloitte fornisce uno scenario estremamente interessante dell’impatto generale dal settore “bioenergie” in termini di PIL europeo. Può illustrarci brevemente i principali indicatori rappresentati?

L’impatto economico del settore delle bioenergie in termini di PIL nel 2019 è stato di 34.116 milioni di euro, pari allo 0,25% del PIL dell’UE27: l’impatto diretto ha raggiunto 24.406 milioni di euro, mentre l’impatto indiretto ha rappresentato 9.710 milioni di euro.

Ogni milione di tonnellate equivalente (MTEP) in più di biomassa impiegata per la produzione di energia, genererebbe un impatto di 261 milioni di euro in termini di PIL e una creazione di 5.181 posti di lavoro (Full-Time), producendo un risparmio di 2,4 MtCO2eq di emissioni date dalla sostituzione dei combustibili fossili.

Attualmente milioni di cittadini europei utilizzano la bioenergia come fonte di riscaldamento tramite, per esempio, sistemi di teleriscaldamento. Inoltre, diversi complessi industriali, già si avvalgono di energia proveniente dai residui di lavorazione e gestione delle biomasse legnose per produrre calore rinnovabile utilizzabile dallo stabilimento e dagli edifici circostanti.  In futuro, il numero di cittadini e industrie che impiegano le bioenergie è destinato ad aumentare e questo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni per il 2030 e il 2050.

2. Oltre agli indicatori citati, quali sono le specificità delle bioenergie in termini microeconomici?

La bioenergia è una soluzione molto versatile e flessibile; sostiene le economie locali generando nuovi posti di lavoro e nuovi mercati legati alla filiera di approvvigionamento agricola e forestale.

Puntare sul comparto “bioenergia” rafforza le aree rurali, genera reddito e previene l’esodo della popolazione soprattutto giovanile verso i centri urbani. Avere una catena del valore lunga e differenziata sul territorio, come quella delle bioenergie, crea ulteriori possibilità di fornire posti di lavoro. Inoltre, il settore rappresenta un’importante “voce” nelle entrate di bilancio per i comuni. In Europa, il 40% della superficie forestale è di proprietà di comuni, governi regionali o nazionali, questo significa che la vendita dei residui e delle risorse della gestione forestale favorisce direttamente i bilanci statali oltre ad avere un concreto valore aggiunto per i cittadini.

3. In termini di sicurezza dell’approvvigionamento per il mercato europeo dell’energia, investire sulle bioenergie, potrebbe rappresentare una leva per diversificare il rischio della dipendenza estera dal gas, prevenendo la crisi che stiamo attualmente vivendo del “caro energia?”

La sostituzione dei combustibili fossili importati con energie rinnovabili nazionali migliora la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e riduce il rischio di problemi di rifornimento derivanti dal contesto sociopolitico all’estero. Al momento, l’Europa importa solo il 3,4% della biomassa usata per produrre energia, mentre la dipendenza dal gas supera l’80%. A fronte della crisi energetica attuale, l’indice di vulnerabilità di paesi come l’Italia è particolarmente preoccupante.

Inoltre, l’uso della bioenergia porta benefici alla stabilità dei prezzi, fondamentali per la sicurezza energetica.

Il costo della biomassa per l’energia risulta essere sia più stabile nel tempo se paragonato a quello dei combustibili fossili.

Inoltre, un aumento dei prezzi del gas naturale si traduce in un aumento dei prezzi dell’elettricità che, insieme alla difficoltà di prevedere i prezzi, mette i cittadini e l’industria a rischio di far fronte a costi energetici fluttuanti che possono aumentare la povertà energetica e diminuire la competitività dell’industria europea. Ad esempio, confrontando il prezzo domestico della biomassa con altri beni energetici, si osserva che il prezzo del pellet (il tipo di biomassa più costoso), rimane abbastanza stabile ed è fino a quattro volte più economico del gas naturale e del riscaldamento elettrico in tutti i paesi.

4. Quali sono le prospettive di sviluppo per il settore anche alla luce della messa in atto del pacchetto FIT for 55%?

Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030 e il 2050 richiede un ulteriore sviluppo del comparto “bioenergia”, considerando gli scenari riportati dalla Valutazione d’Impatto della Commissione Europea. Il consumo interno lordo medio di biomassa a livello europeo dovrebbe attestarsi intorno ai 220 Mtep nel 2050, mostrando un aumento annuo di circa il 2% tra il 2019 e il 2050. Questo aumento è in realtà inferiore a quello mostrato dalla bioenergia negli ultimi 10 anni, visto che il trend si è attestato intorno a una crescita annua del 2,6%, dimostrando così che l’incremento futuro potrebbe corrispondere ad uno scenario costante nel tempo.

Al momento, l’import di combustibili fossili in EU è superiore a 236 milioni di euro per Mtep.

In questo contesto, l’utilizzo di una risorsa rinnovabile disponibile sul territorio, come la biomassa, consentirebbe la creazione di occupazione e crescita economica oltre che la riduzione della bolletta energetica con i paesi terzi. L’aumento dell’occupazione e del PIL rispetto al 2019 raggiungerebbe rispettivamente il 54% e il 64%. Questa crescita sarà guidata non solo dall’uso della bioenergia per la produzione di elettricità, ma anche dalla produzione di biocarburanti per i trasporti e dall’aumento delle biomasse utilizzate per il calore nel settore industriale.

Inoltre, poiché lo sviluppo della tecnologia della biomassa si evolverà attraverso l’uso di apparecchiature moderne che utilizzano meno combustibile per la stessa produzione di calore, essendo così più efficienti, ci sarà un mercato legato alla sostituzione delle vecchie installazioni esistenti con dispositivi moderni a emissioni quasi zero.

Concludendo quindi, possiamo affermare che la bioenergia rappresenta un’importante fonte di energia alternativa all’impiego dei combustibili fossili e una sicurezza per il sistema energetico, vista la sua capacità di bilanciare l’intermittenza di altre fonti rinnovabili come l’eolico e il solare. Sarà una risorsa cruciale nella transizione energetica per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, riducendo al contempo le emissioni di gas serra, in particolare nei settori in cui l’elettrificazione è difficile e costosa (navigazione, aviazione, processi a media e alta temperatura e altre applicazioni industriali).

Scarica il report Deloitte