Ha appena aderito a Fiper un nuovo associato: si tratta di Ecowood e della centrale a biomassa di Sedrina.
Ecowood nasce nel 2017 per volontà di due soci privati, che intendono sviluppare iniziative di cogenerazione legate al mondo delle biomasse. Vengono avviati due progetti, uno di piccola gassificazione nel biellese, e l’altro con l’acquisto della centrale a Biomassa di Sedrina. Dopo alcune difficoltà iniziali, oggi la società è amministrata da Agostino Lenisa, con l’indispensabile aiuto di alcuni collaboratori interni e consulenti esterni.
La centrale di Sedrina è un impianto di cogenerazione a Biomasse (cippato di legno) che produce 3 Mw elettrici con una caldaia della potenza termica di 12,5 Mw termici. È a servizio di una rete di teleriscaldamento cittadina con circa 190 utenti allacciati, a cui viene fornito sia il riscaldamento sia l’acqua sanitaria. Oltre alle utenze domestiche, la rete alimenta anche il Palazzo Municipale, le due scuole, gli ambulatori medici, la stazione dei Carabinieri Forestali e diverse attività economiche.
Nel 2024 la centrale è stata inoltre autorizzata dalla Provincia di Bergamo ad installare ed esercire un impianto di essicazione di fanghi civili, alimentato tramite la rete di teleriscaldamento, a valle del ritorno, in modo di ottimizzare così anche l’efficienza termica. Il progetto, nato nel 2022, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica della centrale offrendo anche un servizio alle diverse multiutility impegnate nello smaltimento dei fanghi da depurazione. Ecowood stima di poter avviare i cantieri entro la fine dell’anno 2025.