Nelle giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 novembre, Fiper ha partecipato all’ assemblea di Bioenergy Europe e al convegno European Bioenergy Future. Nel board sono stati eletti, come nuovi membri, Pablo Rodero Masdemont dalla Spagna, Gerolf Bücheler dalla Germania e @Christina Graaskov dalla Danimarca. Fiper si conferma nel Board Bioenergy EU, con la segretaria generale Vanessa Gallo. Nell’occasione è stato presentato il rapporto statistico “Bioenergy Landscape 2025 e sono stati organizzati gli incontri con due europarlamentari: Peter Liese, MPE tedesco del PPE che ha rimarcato l’importanza di investire nella tecnologia dei BECCS ed Emma Wiesner MPE Svedese che ha evidenziato il processo di semplificazione della revisione della RED 3 per accelerare il processo di decarbonizzazione e far fronte agli squilibri internazionali del mercato dell’energia.
Missione di studio in Valle D’Aosta
Si è conclusa ieri una giornata di lavoro in Valle d’Aosta, accompagnati da Alessandro Noto di La Thuile Energie nostro associato valdostano. Fiper sta lavorando a uno studio approfondito della filiera bosco-legno-energia della Valle D’Aosta e del valore del suo impatto economico sul territorio. Raccogliere i dati reali, intervistare i protagonisti e gli attori locali, testare sul posto quali sono le situazioni attuali e le prospettive di sviluppo futuro sono azioni fondamentali per portare avanti una politica forestale seria e concreta.
Energy Summit dell’Alto Adige
Una giornata di lavori per pensare insieme la transizione energetica, con lo sguardo proiettato verso il futuro e il coraggio dell’innovazione che le alte vette possono ispirare!
Un progetto di legge regionale lombardo per la valorizzazione del bosco
Questa mattina Fiper si è recata a Palazzo Lombardia a Milano dove ha partecipato ai lavori del gruppo di lavoro sul tema “Valorizzazione del bosco e delle energie agroforestali”, che aveva come obiettivo quello di arrivare ad una proposta normativa che valorizzi le foreste e le imprese del settore agro-energetico, dando sostegno alla filiera bosco–legno–energia come asse strategico per i territori, specialmente quelli montani, attraverso politiche regionali dedicate.
Alla presenza dell’Assessore Regionale Alessandro Beduschi, si è discusso di quale adeguamento normativo permetterà di sostenere il comparto foresta-legno-energia, trasformando la biomassa legnosa da scarto a risorsa preziosa: da ciò che oggi rappresenta un problema, anche ambientale, a una vera opportunità di sviluppo locale, capace di generare energia pulita, economia circolare e valore aggiunto per i territori.
I presenti hanno iniziato a lavorare su proposte operative su temi quali la valorizzazione del Cluster Legno, la gestione obbligatoria del bosco e dei terreni silenti, i servizi ecosistemici, l’utilizzo dei crediti di carbonio, l’artigianato del legno e l’economia circolare della filiera.
Fiper inizierà subito la raccolta di proposte dai propri associati e darà il proprio contributo alla costruzione di uno strumento che possa contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio boschivo lombardo.
Fiper a McTER a Verona
Ieri Vanessa Gallo di Fiper ha preso parte, come relatrice, al convegno “Energia da biomasse legnose, una fonte da rilanciare” organizzato all’interno dell’esposizione MCTER a Verona. Il convegno, che ha visto la partecipazione anche di rappresentanti del MASE, è stata l’occasione da parte del Ministero per fare il punto della situazione sulla filiera dell’energia da biomasse, che devono quindi essere promosse compatibilmente con la garanzia della qualità dell’aria, quindi con sistemi avanzati e performanti di abbattimento delle emissioni.
Vanessa Gallo, segretaria generale di Fiper, ha tenuto una relazione incentrata proprio sul tema del rilancio e dell’innovazione degli impianti di teleriscaldamento: “Nell’ambito della fiera centrata sull’efficienza obiettivo prioritario comune, sia del Ministero sia di Fiper, è puntare all’efficientamento del parco impianti per aumentarne la competitività ed è pertanto necessario e urgente promuovere la creazione o il revamping di impianti che rispondano alle caratteristiche emissive stringenti, come quelle di Regione Lombardia, che è da considerarsi regione pioniera in questo ambito. Inoltre, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, è fondamentale pensare all’impiego delle biomasse non solo in ambito civile ma anche per la decarbonizzazione dell’industria e dei processi produttivi energivori”.
Bosco, legno e futuro sostenibile. Fiper al workshop di Le Village a Sondrio
Fiper oggi ha preso parte al workshop “Bosco, legno e futuro sostenibile” organizzato da Le Village by CA Delle Alpi a Sondrio. Una giornata stimolante, in cui si è parlato di innovazione e natura: dal legno trasparenze ai giocattoli costruiti con gli scarti di lavorazione del legno, dall ricerca su costruzioni in legno di scarto/di recupero con la robotica alla geometria avanzata e architettura parametrica per progetti a forma libera, fino all gestione forestale sostenibile e alla valorizzazione energetica e alle sue frontiere tecnologiche.
Il presidente Colli ha tenuto una relazione sull’innovazione nel settore del teleriscaldamento a biomassa. Attraverso il mix energetico e il controllo remoto computerizzato di tutte le operazioni, si possono ridurre ulteriormente i consumi energetici perché è importante produrre energia da fonti rinnovabili, ma prima di tutto, per essere sostenibili e guardare al futuro, anche gli impianti di teleriscaldamento devono consumarne e sprecarne il meno possibile.
Il futuro dipende dalle scelte del presente. Fiper crea reti e diffonde le buone pratiche che servono a fare le scelte giuste per un futuro davvero sostenibile.
Fiper consegna le osservazioni alle consultazioni Arera
Fiper alla presentazione del “Rapporto Montagne 2025” di Uncem
Prima edizione dell’Energy Summit dell’Alto Adige
Nei giorni del 23 e 24 ottobre prossimi Fiper parteciperà alla prima edizione dell’Energy Summit dell’Alto Adige, organizzato da SEV a Plan de Corones.
Lunch vegetale nel bosco
In Fiper succedono continuamente cose interessanti! Bioenergia Fiemme, associata Fiper e TEV, ci invita ad assaporare la natura nelle foreste di Cavalese. Un’esperienza dei sensi che ben si sposa con la filosofia dell’azienda, tutta volta alla sostenibilità e al rapporto armonioso con la natura. In questa degustazione culinaria ci sarà anche la possibilità di conoscere gli olii essenziali della Magnifica Essenza. Non perdete questa occasione!

















