Durante i negoziati con l’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente (ARERA), la Federazione Energia Alto Adige SEV è riuscita a ottenere l’esclusione dalla nuova regolamentazione tariffaria per la maggior parte degli impianti di teleriscaldamento dell’Alto Adige. Il presidente della SEV, Hanspeter Fuchs, sottolinea che la Federazione Energia Alto Adige ha sempre sostenuto la possibilità, almeno per le piccole aziende e le cooperative, di poter fissare autonomamente le proprie tariffe.
Decreto sulle comunità energetiche
E’ stato pubblicato il decreto del MASE sulle CER. A beneficiare concretamente del sostegno dovrebbero essere 210.000 progetti per un numero complessivo di aderenti pari a 2 milioni.
Papa Francesco a difesa delle aree interne
Fiper si unisce ad Uncem nel riprendere le parole di Papa Francesco sulle aree interne e sull’importanza di investire in esse per contrastare lo spopolamento e l’abbandono dei terreni e delle foreste.
L’importanza delle bioenergie per la decarbonizzazione
Oggi, al Press Club Brussels Europe Europe, Jérémie Geelen di Bioenergy Europe ha messo in evidenza:
- Il calore rappresenta la maggior parte della nostra domanda di energia, quindi per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è fondamentale decarbonizzare il settore
- La bioenergia è in testa, contribuendo per l’83,6% al mix di riscaldamento rinnovabile dell’UE
- Le sue caratteristiche distintive – versatilità, approvvigionamento locale e indipendenza dalle condizioni meteorologiche – posizionano la bioenergia come una soluzione leader nel #renewableheating paesaggio.
Per saperne di più: www.bioenergyeurope.org
5×1000 a FIPER
Nella prossima dichiarazione dei redditi sarà possibile destinare il 5×100 a Fiper. Da giugno 2023, in seguito alla modifica del proprio statuto con il quale si è evoluta in Fondazione di partecipazione, Fiper è stata ufficialmente riconosciuta come Ente del Terzo Settore (ETS) e a partire dal 2024 potrà essere scelta come destinataria del 5×1000 dai contribuenti.
Destinare il proprio 5×1000 a Fiper significa sostenere lo sviluppo eco-compatibile dei territori montani italiani, la gestione forestale sostenibile dei nostri boschi, combattere la povertà energetica così come la dipendenza dal mercato energetico internazionale e dalle fonti fossili per il riscaldamento degli edifici pubblici e privati.