European Parliament Plenary Vote on the Biodiversity Strategy

The EP Plenary session began on Monday and included debate on the EU Biodiversity strategy. Bioenergy Europe’s Secretariat has created a summary of the debate highlighting the aspects most relevant to forestry. On Tuesday, there was a vote on the amendments and the strategy. All amendments passed except for 13, 14, 17, 19, 20, 21, 22, and 25. The final vote on the Biodiversity Strategy was 515 for, 90 against, and 86 abstaining. For more information, please contact Daniel Reinemann.

Direttiva REDII: a rischio il futuro delle bioenergie. Le associazioni scrivono alle Istituzioni.

Le associazioni Aiel, Ebs, Ef, Fiper e Itabia, che rappresentano il comparto delle biomasse solide, con una lettera congiunta si rivolgono ai ministri Cingolani (MiTe), Patuanelli (Mipaaf) e Giorgetti (Mise) per chiedere di avviare un confronto in tempi rapidi con gli operatori del settore nell’iter di recepimento della Direttiva REDII.

Le associazioni ritengono prematuro attuare una revisione della Direttiva, proposta in discussione a Bruxelles ipotizzando nuovi criteri di sostenibilità per le biomasse, prima ancora di una verifica in campo di quelli già molto stringenti previsti dalla stessa REDII in fase di recepimento.

Roma, 10 giugno 2021 – Le associazioni Aiel, Ebs, Elettricità Futura, Fiper e Itabia che rappresentano la filiera foresta-legno-energia in Italia e in Europa hanno scritto una lettera congiunta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Roberto Patuanelli e al ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, in merito alla revisione e attuazione della direttiva REDII. Le associazioni esprimono la loro preoccupazione per il mancato confronto con gli operatori di riferimento sul tema. La lettera è stata scritta anche in vista del Transport, telecommunications and energy council (energy) del prossimo 11 giugno.

Le associazioni firmatarie sostengono l’importanza di introdurre criteri di sostenibilità per l’uso delle biomasse legnose a scopo energetico che indirizzino correttamente il mercato e chiedono di essere coinvolte in un processo partecipato di revisione e implementazione della Direttiva sulle energie rinnovabili REDII.

Solo così sarà possibile garantire che l’eventuale revisione delle misure di sostenibilità attualmente proposta dalla Commissione Clima e Ambiente EU sia migliorativa a livello di mercato e di tutela ambientale per l’intera filiera, e risponda a criteri realisticamente applicabili, tali da garantire l’accelerazione della decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e quindi il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici europei.

Nella lettera le associazioni si mettono a disposizione per dare il proprio contributo alle azioni di contrasto al cambiamento climatico e di sostegno alla biodiversità che l’Europa propone all’interno del Green Deal nel pacchetto Fit for 55” (con cui si definiscono 12 misure atte a centrare l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas-serra del 55% al 2030).

Per ottenere questo risultato, secondo le firmatarie, vanno coinvolte e integrate tutte le fonti rinnovabili di energia (FER) virtuose, programmabili e non, valorizzando la complementarietà tra loro e considerandone i diversi fattori locali di costo-opportunità. In tale ottica la bioenergia, la “rinnovabile” più strettamente legata al territorio, necessita di criteri di sostenibilità chiari, basati su evidenze scientifiche e concretamente realizzabili. Il Green Deal ha come obiettivo un’Europa climaticamente neutra entro il 2050; per raggiungere l’ambizioso traguardo il 2021 è considerato dalla Commissione Europea l’anno del passaggio dalla strategia all’azione. Nel processo di decarbonizzazione del sistema energetico sarà essenziale il contributo delle fonti rinnovabili, non solo per contrastare il cambiamento climatico ma anche per favorire la biodiversità.

Le associazioni riportano l’attenzione sul fatto che i modelli previsionali più credibili per il raggiungimento degli obiettivi europei di emissioni zero, nella valutazione d’impatto del piano degli obiettivi per il clima 2030, mostrano la necessità di incrementare l’attuale quota di bioenergia, prevedendo che il suo utilizzo aumenterà entro il 2030 e raddoppierà entro il 2050. La stessa Agenzia internazionale per l’energia (IEA) identifica “l’impiego innovativo e a basse emissioni della bioenergia come una risorsa chiave a livello globale per consentire l’integrazione di più rinnovabili e propone di allargare il suo utilizzo ai processi industriali e al teleriscaldamento”. È importante sottolineare, secondo Aiel, Ebs, Elettricità Futura, Fiper e Itabia che lo scenario tracciato dall’IEA parla esplicitamente di una “moderna bioenergia” gestita secondo criteri sostenibili, con notevoli ricadute positive sulla biodiversità e sulla tutela delle aree forestali. Si evidenzia inoltre che In Italia, il prelievo legnoso a fini produttivi e energetici è tra i più bassi a livello europeo; nel nostro Paese è urgente la messa in atto della Strategia Forestale per favorire l’economia del legno e soprattutto prevenire i rischi idrogeologici, gli incendi e garantire il presidio di vaste aree montane a rischio marginalizzazione”.

Le associazioni ritengono che i criteri di sostenibilità per la biomassa contenuti nell’attuale versione della Direttiva sulle energie rinnovabili REDII e gli obblighi di comunicazione ai sensi della Direttiva sulla governance dell’Unione dell’energia, costituiscano un quadro solido per garantire la protezione dell’ambiente e del clima e meriterebbero di essere rivisti solo a seguito della loro effettiva attuazione e della conseguente valutazione di impatto.

L’auspicio è che il governo italiano si faccia parte diligente presso la Commissione europea per favorire fattivamente la gestione forestale sostenibile secondo le indicazioni ampiamente discusse e definite all’interno della Strategia Forestale Nazionale. Altrimenti il rischio è di disporre di una Strategia forestale innovativa che promuove l’economia del legno e dei suoi cascami con un approccio sostenibile all’interno di un contesto europeo che in fieri propone la revisione dei criteri di sostenibilità non ancora recepiti dal legislatore italiano. Un rischio da evitare per il bene delle nostre foreste, delle aree montane e dell’economia del Paese.

Joint Letter on Sustainability Policy to EU Member States

Bioenergy Europe coordinated a joint letter to EU Member States representatives asking for an adequate biomass sustainability policy. The letter was sent in advance of the Energy council that will take place this week on June 11th and was supported by forestry, farmers, landowners, sawmills, district heating and cogeneration associations. For more information, please contact Giulia Cancian.

Fit for 55? L’Europa ha bisogno di criteri di sostenibilità basati su scienza e pratica

Se l’UE vuole davvero realizzare le sue ambizioni del Green Deal per il clima e la biodiversità, i nuovi criteri di sostenibilità nel pacchetto Fit for 55 devono essere basati su scienza e pratica, consentendo una gamma complementare e non in competizione di energie rinnovabili, compresa la bioenergia.

La Commissione europea ha promesso un “passaggio dalla strategia alla realizzazione” nel 2021, anche per l’ambizione del Green Deal di un’Europa climaticamente neutra entro il 2050.

In questo senso, abbiamo l’imminente pacchetto Fit for 55 destinato a contribuire e mantenere l’impegno dell’Europa: ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Il pacchetto comprende le energie rinnovabili e l’efficienza energetica in primo luogo; seguono poi il rendimento energetico degli edifici, uso del suolo, tassazione dell’energia, condivisione degli sforzi e scambio di emissioni.

Un’Europa climaticamente neutra significa un sistema energetico decarbonizzato. L’evoluzione verso un tale sistema è anche fondamentale sia per la ripresa dell’UE dalla pandemia di COVID-19 sia per la sua prosperità a lungo termine.

L’energia rinnovabile proveniente da fonti più sostenibili sarà essenziale per questa evoluzione nell’aiutare a combattere non solo il cambiamento climatico, ma anche la perdita di biodiversità. È per questo motivo che la Strategia per la biodiversità 2030 dell’UE dà la priorità a soluzioni come l’energia oceanica, i parchi solari e la bioenergia sostenibile.

Criteri di sostenibilità basati su scienza e pratica

In questo momento cruciale, la coerenza e la certezza delle politiche sono essenziali per mantenere e accrescere la fiducia degli investitori. Senza questo, i progressi verso un’Europa climaticamente neutra saranno sicuramente rallentati, o addirittura potenzialmente invertiti.

L’UE può cogliere l’attuale opportunità ed evitare tali rischi garantendo che la progettazione dei nuovi criteri di sostenibilità sia coerentemente basata su scienza e pratica. Tale approccio include la presa in considerazione delle seguenti cinque azioni:

1) Mantenere l’approccio basato sul rischio (RBA) come principio fondamentale della sostenibilità della biomassa. Come riconosciuto dall’OCSE, il RBA produce risultati reciprocamente vantaggiosi. Da un lato, gli operatori di mercato possono contare su un quadro normativo più efficiente ed efficace in grado di ridurre i costi per le imprese; dall’altro, assicura anche una minimizzazione del rischio sull’impatto ambientale. Pertanto, qualsiasi evoluzione dell’attuale sostenibilità deve rimanere allineata a questa metodologia.

2) Riconoscere che l’applicazione retroattiva dei requisiti esistenti sulle emissioni di gas a effetto serra non dipende semplicemente da modifiche estetiche alla politica di approvvigionamento. Al contrario, ciò potrebbe compromettere le decisioni aziendali prese nell’ambito dell’attuale quadro giuridico.

3) Considerare la sostenibilità come un concetto sfaccettato che comprende non solo considerazioni ambientali ma anche fattori socio-economici ugualmente rilevanti. In particolare, il settore della bioenergia in Europa impiega più persone rispetto ad altre energie rinnovabili messe insieme, soprattutto nelle aree rurali. Parallelamente, contribuisce con 57,7 miliardi di euro all’economia europea (2018) attraverso una catena del valore diversificata, dalla gestione forestale alla produzione all’avanguardia.

4) Considerare il rispetto dei costi per i piccoli operatori. L’eccessiva burocrazia rischia di costringere un numero significativo di piccoli operatori a tornare ai combustibili fossili, con implicazioni negative per l’occupazione e la crescita nelle aree rurali. Questa tendenza è già osservabile in un certo numero di Stati membri in cui gli operatori devono far fronte a un quadro normativo instabile per i progetti di bioenergia e quindi tornano a soluzioni basate sui combustibili fossili.

5) Lavorare sulla governance della sostenibilità basata sull’evidenza per la bioeconomia. Limitare la bioenergia sostenibile all’approvvigionamento di materie prime specifiche o limitarne la crescita non produrrà alcun beneficio ambientale, al contrario, danneggerà sicuramente la sua catena di approvvigionamento e la sua resilienza.

Fonte: https://www.euractiv.com/

Il chiodo fisso del gas, anche per i comuni montani non metanizzati

Il rischio di metanizzare comuni delle Province Autonome di Trento e Bolzano e dell’area della Valtellina è stato segnalato dalle associazioni Fiper ed Aiel. Una misura contraria al processo di decarbonizzazione e inefficiente economicamente e socialmente. Le alternative.

Che questo sia il paese che non riesce a prendere le distanze dal gas, lo vediamo anche per quelle aree, oggi non metanizzate, che rischiano di essere collegate ai tubi, secondo alcuni piani regionali

Aree che invece potrebbero trovare soluzioni pulite nelle fonti energetiche rinnovabili, valorizzare il territorio e procedere verso il loro naturale processo di decarbonizzazone.

Dopo la Sardegna, adesso è il caso delle aree montane (Comuni in fascia climatica F) delle Province Autonome di Trento e Bolzano e dell’area della Valtellina.

A mettere in evidenza questo rischio sono FIPER e AIEL, due associazioni che si occupano di utilizzo della biomassa per il riscaldamento.

FIPER lo scorso 5 maggio aveva inviato una segnalazione ad ARERA per evidenziare il rischio di metanizzazione di queste aree montane a scapito dello sviluppo e penetrazione del teleriscaldamento a biomassa.

FIPER ha evidenziato che gli obiettivi di decarbonizzazione impongono l’abbandono delle misure di sostegno agli interventi di metanizzazione in quei contesti in cui sono disponibili soluzioni alternative a basso impatto ambientale, che creano reddito e occupazione sul territorio, quali le reti di teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine.

Inoltre, nella revisione della Direttiva sull’efficienza energetica, la Commissione europea ha avanzato la proposta di definire teleriscaldamento efficiente quando alimentato esclusivamente da fonte rinnovabile (attualmente è il 50%), a testimonianza della volontà di valorizzare maggiormente le fonti rinnovabili disponibili sul territorio.

Il presidente Walter Righini confida in un intervento di ARERA, che si era già espressa in tal senso chiedendo una profonda riconsiderazione dell’art. 114-ter del decreto rilancio n.34/2020 che sanciva un obbligo a carico del Regolatore di riconoscere una integrale copertura tariffaria degli investimenti relativi al potenziamento o alla costruzione di nuove reti in comuni metanizzati e/o da metanizzare in fascia climatica F o specifiche zone del mezzogiorno.

Il Consiglio di Stato ha di recente convenuto che “l’obiettivo della metanizzazione non può essere raggiunto ad ogni costo, scaricando sulla collettività spese del tutto inefficienti; e che, quindi, è opportuno che per le zone del Paese dove le reti potrebbero essere realizzate solo a costi spropositati, si valutino soluzioni alternative ugualmente efficaci ma meno costose” (Cons. Stato, 30 gennaio 2020, n. 780).

FIPER ha presentato la proposta di avviare reti di teleriscaldamento a biomassa in 458 Comuni attualmente non metanizzati in fascia climatica E-F per una potenza tra 1-1,5 GW termici che contribuirebbero a conseguire un risparmio di 0,43Mt CO2 e di 0,16 Mtep nei prossimi 5 anni.

Il valore dell’impatto economico risulta compreso tra 450 e 680 milioni di €/anno e tra 5.300-8.000 unità lavorative annue a seconda dello scenario identificato.

Viene poi ricordato da FIPER che il PNRR prevede all’interno della “Missione M2 componente C3” la promozione del teleriscaldamento efficiente.

Righini spiega, a titolo di esempio, che “se un amministratore pubblico o una società privata decidesse di avviare una rete di teleriscaldamento a biomassa di 10 MWt, significherebbe produrre un impatto monetario lunga la filiera mediamente pari a 4,6 milioni di €/annuo”.

Ricordiamo che in Olanda dal 2018 è vietato posare nuove reti di metano; in Francia da gennaio 2021 nei nuovi edifici unifamiliari è vietato l’uso del metano; in Germania dal 2021 chi utilizza il gas deve pagare una tassa che servirà a favorire la transizione verso l’elettrico e dal 2025; in Gran Bretagna nelle abitazioni non si potranno più installare boiler a gas.

Anche secondo AIEL, gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea impongono un graduale abbandono delle misure di sostegno alle fonti fossili e agli interventi di metanizzazione, specialmente in quei contesti territoriali in cui sono disponibili soluzioni alternative a basso impatto ambientale, in grado di creare reddito e occupazione sul territorio.

Per l’associazione è quindi urgente, partendo proprio dalle aree non metanizzate, sostituire le fonti fossili con le rinnovabili, biomassa legnosa inclusa, impiegata in impianti tecnlogici moderni e performanti in grado anche di migliorare la qualità dell’aria di queste.

La strategia energetica nelle zone rurali e montane dovrebbe fondarsi su piccoli-medio impianti centralizzati a biomassa legnosa, impianti di micro e minicogenerazione, teleriscaldamento e calore di processo, ma anche sulle moderne stufe/caldaie che, grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni, garantiscono alto rendimento, efficienza energetica e basse emissioni di particolato.

“La filiera legno-energia può essere protagonista di una riconversione green dell’economia contrastando i fenomeni di povertà energetica che purtroppo caratterizzano anche il nostro paese, non solo nelle cosiddette aree marginali”, ha detto Annalisa Paniz, Direttrice affari generali e relazioni internazionali di AIEL.-

“Fulcro delle nostre proposte è l’attuazione di filiere energetiche locali rinnovabili, per sostenere la crescita economica dei territori. L’uso sostenibile della risorsa ‘legno locale’, può ridurre in queste aree il tasso di dipendenza dalle fonti fossili, stimolare l’iniziativa economica e l’occupazione. Per farlo è importante supportare l’intera filiera, promuovendo lo sviluppo di imprese forestali moderne, migliorando i tassi di prelievo boschivi secondo il principio della gestione forestale sostenibile e dell’utilizzo ‘a cascata’ del materiale forestale, cioè assicurando priorità nella gerarchia d’uso dei prodotti legnosi, privilegiando il materiale per la falegnameria, l’uso edilizio e industriale e a seguire la valorizzazione energetica. Un esempio virtuoso di economia circolare”.

Utilizzare legna da ardere, pellet e cippato per il riscaldamento sia civile sia di piccole-medie imprese comporta anche benefici socio-economici per i territori, poiché innesca la creazione di filiere locali di approvvigionamento del biocombustibile legnoso.

Uno studio condotto in Austria (Austrian Energy Agency, 2015) ha dimostrato che per riscaldare una casa con il legno sono necessarie 23 ore di lavoro locale all’anno, mentre con i combustibili fossili questo dato si abbassa a 3 ore all’anno nel caso del gasolio e a 1,5 ore/anno nel caso del metano.

Nonostante il patrimonio forestale italiano sia cresciuto in modo consistente negli ultimi 50 anni, arrivando oggi ad occupare il 38% del territorio, è necessario programmare una sua gestione più accorta e intelligente: gli utilizzi rappresentano meno del 30% della crescita annua dei boschi, una quota ben al di sotto della media europea (RAF, 2019) che se aumentata contribuirebbe a ridurre le importazioni dall’estero.

Le bioenergie impiegate nel settore del riscaldamento residenziale in forma di legna da ardere e pellet, sono già oggi la principale fonte energetica rinnovabile impiegata nel nostro Paese, ma molto si può ancora fare per una migliore valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale, investendo sul taglio boschivo e la prima lavorazione, e soprattutto sulle filiere corte.

Fonte: qualenergia.it

Updated Operational Guidance on the Sustainability Criteria for Forest Biomass

Bioenergy Europe’s Secretariat obtained an updated copy of the new Operational Guidance on the Sustainability Criteria for Forest Biomass ahead of the 8 June meeting of the Committee on the Sustainability of Biofuels, Bioliquids and Biomass fuels. Unfortunately, most of the changes advocated by Bioenergy Europe in its reply to the previous draft were not adopted. For your convenience, the Secretariat has prepared an overview of the changes. For more information, please contact Daniel Reinemann.

EU Green Week

The 2021 European Green Week has official started: the policy conference will last until 4 June and will be followed by a series of side events, including one co-organised by Bioenergy Europe and AgroBioHeat project, taking place on 11 June (more info and registration).The topic of this year is “Zero Pollution for healthier people and planet”. For more information, please contact Irene di Padua.

Bioenergy in Net Zero Report

The IEA recently developed a report ‘Net zero by 2050’ investigating optimal pathways towards climate neutrality in 2050. A dedicated website was created also for the contribution of bioenergy towards this target. The share of modern bioenergy in the total energy supply is expected to grow from 6.6% in 2020 to 18.7% in 2050. For more information, please contact Michal Dlugosz.

Energy and Environmental State aid guidelines (EEAG)

Based on the leak of the EEAG, the Secretariat of Bioenergy Europe identified the key elements of the proposed revisions including a threat of a possible differentiation among renewable energy sources technologies (zero emissions renewable sources). The Secretariat requested meetings with EU officials from DG ENER and DG COMP to oppose any form of such differentiation. Moreover, 6 Member States published a joint letter which calls inter alia for prolonged support of crop-based biofuels and bioliquids. For more information, please contact Michal Dlugosz.